... all'inizio non volevano salire sul palco ... adesso non vogliono più scendere!

sabato 24 maggio 2008

La Banda




Se avete paura allora scappate, portate via donnee bambini e richiudetevi in casa, perchè stà arrivando LA BANDA!
Se invece volete solo farvi quattro risate in compagnia, bhè allora siete tutti invitati stasera alle 21 allo spazio paraggi, dove questi loschi individui nella foto (Walter e Igor) assieme ai loro complici (Giuliano e Stefano) cercheranno di rubarvi qualche sorriso...

mercoledì 21 maggio 2008

Spazio Paraggi

Sabato 24 maggio alle ore 21 presso lo Spazio Paraggi breve partecipazione di Giuliano, Walter, Stefano, Igor e Laura alla Tana dei Talenti.

lunedì 5 maggio 2008

Paradosso del gatto imburrato


Il paradosso del gatto imburrato è un falso paradosso, inventato a scopo goliardico, il quale dimostrerebbe come sia possibile arrivare al moto perpetuo. Tuttavia le due leggi sulle quali si basa il paradosso non hanno validità scientifica e, in particolare, una delle due è stata inventata a scopo umoristico: il paradosso quindi non è tale.

Le due leggi alla base di questo paradosso sono:

Un gatto cade sempre sulle zampe (e mai sulla schiena);
Una fetta di pane imburrata cade sempre dalla parte del burro (derivata dalla Legge di Murphy);
Assunte queste due leggi come valide, basterebbe prendere un gatto e legare una fetta di pane imburrato sul suo dorso.

Lasciando il gatto da un'altezza ipoteticamente infinita, il gatto tenderebbe ad atterrare sulle zampe, mentre la fetta di pane imburrato tenderebbe a cadere dalla parte del burro; si creerà quindi un moto perpetuo in cui sia il gatto sia la fetta di pane continueranno a ruotare all'infinito.

Se invece il gatto venisse fatto cadere da un'altezza finita, per la stessa ragione è impossibile che tocchi terra sulle zampe o sulla schiena, e quindi rimarrebbe a mezz'aria, opponendosi alla forza di gravità.

Variante
È possibile introdurre una variante all'esperimento, assumendo il seguente assioma:

Un gatto rifugge l'acqua;
Ponendo infatti sul terreno, esattamente sulla verticale dell'animale, un contenitore pieno d'acqua, il gatto con la fetta di pane imburrata tenderà ad allontanarsi dall'acqua, mentre la forza di gravità tenderebbe a spingerlo verso il basso; in questo modo si potrà avere un'ulteriore sicurezza dell'efficacia dell'esperimento, giungendo così ad avere un moto perpetuo.